Editoriale
Diritti negati dal Potere, non dal Corano
di Olga Mammoliti Severi
Voglio confidarvi, care lettrici e lettori, il mio sentimento di ammirato stupore per le donne del mondo islamico. Indomite. Si tratti di donne afghane che sfidano i talebani, o irachene, tunisine, egiziane, libiche, che sfidano chiusure oscurantiste e regimi corrotti. Mano a mano che conosco le protagoniste di battaglie civili, le attiviste per i diritti, scopro quanto poco (e quel poco perfino sbagliato) la stampa scriva e l’opinione pubblica sparli senza conoscere la complessa realtà del mondo arabo-islamico.
Attualità
Donne e politica in Europa
di Luca Alteri
Cosa hanno in comune, oltre all’essere donna, una parigina del XX secolo e una ragazza che viveva in Sardegna a fine Ottocento?
Esteri
La lezione delle immigrate ucraine
di Pierluigi Natalia
L’est ucraino, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, è invece scivolato via via in una decadenza economica progressiva.
Europa-Africa
di Matias Scipioni
Da qualche anno, sei tra le dieci economie con il maggiore tasso di crescita al mondo sono africane.
Anne Hidalgo, primo sindaco donna di Parigi
di Giulietta Rovera
ll 23 e il 30 marzo nei 36 mila comuni di Francia si sono tenute le elezioni per scegliere i nuovi sindaci.
Economia & Lavoro
Le imprese rosa affrontano meglio la crisi
di Barbara Diani
Le capitane d’impresa non conoscono la crisi. Anzi, la analizzano, la decifrano, la affrontano a muso duro, la combattono senza paura.
Cultura
Incontro con Yasmine Ghata
di Alma Daddario
Il suo ultimo romanzo è stato definito un percorso iniziatico, quasi mistico.
Costume & Società
Beatrice Benet presenta: “C’ero una volta…e altri racconti“
di Francesca Ceci
C’ero una volta… e altri racconti” affronta un tema molto delicato, quello degli abusi sui bambini.
Effetto Masterchef
di Beatrice Mancini
…Ma l’attenzione che donne, giovani e persino bambini, dedicano alla visione di questi programmi ed in particolar modo del più recente MasterChef Italia di Sky, è davvero sorprendente.
Scienza & Salute
Sani e robusti i bimbi nati in provetta
di Marina Baldi
Diventò il simbolo di un cambiamento epocale nella medicina della riproduzione.
Sport
Intervista a Melania Corradini
di Alessandro Mercanti
A 16 anni ha conosciuto le gare per disabili ed ha trovato subito la nazionale.
Rubriche
“Il Grido e il Sussurro” a cura di Zingonia Zingone
NGUYEN CHI TRUNG: è una voce nostalgica che cerca risposte sulla dolorosa permanenza dell’uomo sulla terra.
“Parliamo d’altro” a cura di Enzo Alfredo Becchetti
Le nostre città, in pianura come in collina o in montagna, resteranno fruibili appieno solo dalla minoranza atletica e performante che domina la nostra società postmoderna.
Tanto per ricordare – a cura di Annamaria Mammoliti
25 Aprile 2004 tanti smemorati - Maggio 2004
Cosa trasmettiamo ai nostri giovani con l’anniversario del 25 Aprile? E già, dobbiamo domandarcelo.