Tishani Doshi
IL GRIDO E IL SUSSURRO, l’angolo della poesia contemporanea internazionale
a cura di Zingonia Zingone
La poesia è sussurro divino e urlo che si alza dalle viscere dell’uomo. È rigorosa ricerca della verità. Un linguaggio universale che spinge il lettore a spogliarsi del superfluo e penetrare in sé, in quello spazio interiore dove non esistono barriere e ciascuno è battito di un battito più forte.
Il grido e il sussurro propone un viaggio attraverso le parole e i gesti del mondo. Ogni mese un poeta, un messaggio, uno spunto di riflessione.
/—/
Anni fa ad un laboratorio di poesia, Davide Rondoni spiegava ai ragazzi che la poesia è come la danza. Nel senso che ci vuole tanto lavoro, a volte doloroso, per raggiungere l’equilibrio perfetto dove l’armonia – ritmo e movimento – e la tensione riescono a trasmettere un’emozione tale da agire con potenza sui sensi del recettore (spettatore o lettore).
Le poesie di Tishani Doshi mi hanno riportato in mente quelle parole, confermandole non solo da un punto di vista teorico ma anche attraverso l’esperienza di vita della poetessa. Infatti, ho appreso che è stata un’inaspettata carriera da prima ballerina, nata dall’incontro con una singolare coreografa indiana, a far scoprire alla Doshi un nuovo rigore. Un’esattezza nei movimenti del corpo che lei ha saputo in seguito riversare sulla poesia. Sulla fisicità delle parole. Da ciò deriva quel movimento sillabico capace di tenere in equilibrio ogni parola e che dà struttura a un pensiero vivace, ironico e spesso critico. A una dimensione del tempo e dello spazio che lascia intravedere barlumi di trascendenza: In principio noi siamo creature monocellulari – cieche, selvaggiamente incompetenti, che a zampate si dimenano per le acque buie. Ma la Doshi non si limita ad osservare il buio che ci circonda, penetra nelle ferite che la società infligge, soprattutto alle donne, e con un grazioso sorriso sulle labbra – riga dopo riga – canta senza paura la verità. Fino in fondo. Con la lama che è propria dei giornalisti e la scioltezza che conoscono i narratori.
La lingua scelta è l’inglese. Lo scenario è il mondo. I suoi sono versi dettati da un vento cosmopolita, come fosse un veliero che naviga nell’immenso senza frontiere. Tuttavia, affiorano qua e là le sue radici di un meridione indiano portato con orgoglio sui palcoscenci della danza mondiale e consegnato in declamazione da splendidi sari di seta colorata. Per concludere, delle poesie di Tishani Doshi possiamo dire che lo schiaffo ben dato incanta, la nudità del dolore intenerisce e l’insieme ci ricorda che la bellezza è ancora possibile.
TISHANI DOSHI (India) è nata nel 1975 nell’allora città di Madras, da madre gallese e padre del Gujarat. Ha studiato presso la Johns Hopkins University dove ha ottenuto un Master in Scrittura. Prima del suo rientro in India nel 2001, ha lavorato a Londra nel settore pubblicitario. All’età di 26 anni, l’incontro con la leggendaria coreografa Chandralekha l’ha portata a intraprendere una inaspettata carriera nella danza, come prima ballerina della compagnia di Chandralekha. Nel 2006 la sua raccolta intitolata Countries of the Body (I paesi del corpo) ha vinto il Forward Poetry Prize come migliore opera prima. Ha anche ricevuto il riconoscimento Eric Gregory Award ed è stata vincitrice della “gara poetica” All-India Poetry Competition. Da allora, tra raccolte e romanzi ha pubblicato cinque libri. Attualmente vive in una località marittima nel Tamil Nadu.
(Traduzioni di Carlo Pizzati)
Contratto
Caro Lettore,
acconsento a rivoltarmi la pelle.
A reinventare ogni parola persa, a lucidare,
rubare, fare quel che devo
per riuscire a bruciarti i polmoni.
Rinuncerò alla felicità,
mi pugnalerò ripetutamente,
e infilerò la testa dentro a innumerevoli forni.
Svanirò all’indietro nel futuro
e ti dirò quello che vedo.
Se è deprimente, mentirò
così che tu possa vivere
rapito dalla meraviglia.
Se è miracoloso, invierò
messaggi nei tuoi sogni,
e scintilleranno
come una casetta argentata nei boschi
soffocata dai rampicanti del cereo notturno.
Non mi uccidere, Lettore.
Questa nuca ha lavorato per anni
per resistere alla scure.
Questo corpo, per quanto inadeguato,
ha perso così tante membra nelle guerre, così tanti
occhi e cuori nelle storie d’amore. Ma amami,
e ti seguirò ovunque –
fino agli angoli polverosi dell’infanzia,
fino a ogni sconfitta e resurrezione.
Fino a quando la tua pelle diventerà la mia pelle.
Lascia che diventiamo gemelli, il tuo sangue e il mio
che si rincorrono
come il tuono e il lampo.
E quando poggi la tua morbida testa
per dormire, caro Lettore,
prometto che sarò sempre lì,
a mormorare nelle segrete
dei tuoi canali uditivi –
una zanzara immortale,
che ti spinge verso la furia,
verso l’incandescenza.
Contract
Dear Reader,
I agree to turn my skin inside out.
To reinvent every lost word, to burnish,
to steal, to do what I must
in order to singe your lungs.
I will forgo happiness,
stab myself repeatedly,
and lower my head into countless ovens.
I will fade backwards into the future
and tell you what I see.
If it is bleak, I will lie
so that you may live
seized with wonder.
If it is miraculous, I will
send messages in your dreams,
and they will flicker
as a silvered cottage in the woods
choked with vines of moonflower.
Don’t kill me, Reader.
This neck has been working for years
to harden itself against the axe.
This body, meagre as it is,
has lost so many limbs to wars, so many
eyes and hearts to romance. But love me,
and I will follow you everywhere –
to the dusty corners of childhood,
to every downfall and resurrection.
Till your skin becomes my skin.
Let us be twins, our blood
thumping after each other
like thunder and lightning.
And when you put your soft head
down to rest, dear Reader,
I promise to always be there,
humming in the dungeons
of your auditory canals –
an immortal mosquito,
hastening you towards fury,
towards incandescence.
–
Le Ragazze Stanno Uscendo dai Boschi
Le ragazze stanno uscendo dai boschi,
avvolte in mantelli e cappucci,
hanno sbarre di ferro e candele
e moltitudini di cicatrici, raccolte
su ettari di erba prematura e su
autobus, nei templi e nei bar. Le ragazze
stanno uscendo dai boschi
con le mutandine legate sulle labbra,
fanno un tale fracasso, è impossibile
non sentirle. Sta parlando anche il mondo?
Davvero sta chiedendo, Cosa vuol dire
dare a qualcuno il giusto riposo? Le ragazze
stanno uscendo dai boschi, alzando
le loro gambe rotte, su su, colando segreti
da cosce non strette, tutte le bugie
sussurrate da sconosciuti e allenatori
di nuoto, e zii, specialmente zii,
che dicevano che allargarle sarebbe stato lieve
e facile, che hanno messo pallottole nei loro petti
e hanno dato in pasto i loro bei visi al fuoco,
che hanno risucchiato via tutto il fango
dalle loro costole, e hanno decorato
le loro bare con sterpi. Le ragazze stanno uscendo
dai boschi, facendo spazio a terra
per sparpagliare le loro storie. Anche quelle ragazze
trovate morte nei fossi e nei pozzi,
quelle dimenticate nelle soffitte neglette,
e seppellite nei letti del fiume come sedimenti
di un secolo diverso. Sono strisciate
fuori da dietro le tende
dell’infanzia, il peso argento-rosa
dei loro corpi che spinge contro l’acqua,
contro la triste, piumata corrosione
della reminiscenza. Le ragazze stanno uscendo
dai boschi come uccelli che arrivano
nelle finestre mattutine – beccando
e canticchiando, fino a che puoi sentire solo
l’infrangersi dei loro cuori minuscoli
contro il vetro, la brillante disperazione
del suono – frantumando, svanendo.
Le ragazze stanno uscendo dai boschi.
Arrivano. Arrivano.
Girls are Coming Out of the Woods
Girls are coming out of the woods,
wrapped in cloaks and hoods,
carrying iron bars and candles
and a multitude of scars, collected
on acres of premature grass and city
buses, in temples and bars. Girls
are coming out of the woods
with panties tied around their lips,
making such a noise, it’s impossible
to hear. Is the world speaking too?
Is it really asking, What does it mean
to give someone a proper resting? Girls are
coming out of the woods, lifting
their broken legs high, leaking secrets
from unfastened thighs, all the lies
whispered by strangers and swimming
coaches, and uncles, especially uncles,
who said spreading would be light
and easy, who put bullets in their chests
and fed their pretty faces to fire,
who sucked the mud clean
off their ribs, and decorated
their coffins with brier. Girls are coming
out of the woods, clearing the ground
to scatter their stories. Even those girls
found naked in ditches and wells,
those forgotten in neglected attics,
and buried in river beds like sediments
from a different century. They’ve crawled
their way out from behind curtains
of childhood, the silver-pink weight
of their bodies pushing against water,
against the sad, feathered tarnish
of remembrance. Girls are coming out
of the woods the way birds arrive
at morning windows – pecking
and humming, until all you can hear
is the smash of their miniscule hearts
against glass, the bright desperation
of sound – bashing, disappearing.
Girls are coming out of the woods.
They’re coming. They’re coming.
–
Quella Donna
Quella donna è di nuovo qui.
Ha trovato il modo di uscire
dal sottoscala.
Per secoli ha pianto
una canzone sugli uomini perduti,
la scomparsa della bellezza,
la disgrazia.
Adesso è di nuovo nel mondo,
laggiù tra le luci del traffico,
all’ombra degli alberi,
che corre dall’estetista
per riparare le crepe sul suo viso.
Non diventare quella donna,
disse mia madre.
E intendeva quindi,
non diventare quella donna
che non si sposa
o non fa figli.
Quella donna che apre le gambe,
che viene picchiata, che non riesce a contenere
il suo dolore o l’alcol.
Non diventare quella donna.
Ma io e quella donna
abbiamo continuato a muoverci assieme
per anni,
come due uccelli
che volano sul filo della superficie dell’acqua,
sempre vicini alla morbida
pazzia del disfacimento;
l’oscura parte inferiore dei nostri corpi
indistinguibile
dai nostri riflessi.
That Woman
That woman is here again.
She’s found her way out
from under the stairs.
For centuries she’s been weeping
a song about lost men,
the disappearance of beauty,
disgrace.
Now she’s back in the world,
down by the traffic lights,
in the shade of trees,
hurrying to the parlour
to fix the crack in her face.
Don’t become that woman,
my mother said.
By which she meant,
don’t become that woman
who doesn’t marry
or bear children.
That woman who spreads her legs,
who is beaten, who cannot hold
her grief or her drink.
Don’t become that woman.
But that woman and I
have been moving together
for years,
like a pair of birds
skimming the surface of water,
always close to the soft
madness of coming undone;
the dark undersides of our bodies
indistinguishable
from our reflections.
La Magia del Piede
Pensa alla magia di quel piede,
relativamente piccolo, sul quale grava tutto
il tuo peso. È un miracolo, e la danza
è una celebrazione di quel miracolo.
MARTHA GRAHAM
Dopo
quando il tuo corpo
non ti appartiene più
quando è ancora là fuori
nel buio dell’ultima notte
che cerca la sua strada
verso il sublime
quei piedi rampicanti
che leccano contro la spina dorsale
del palcoscenico,
Dopo che le luci
e il brusio dell’applauso
si sono sollevati sulle strade
e infilati
negli appartamenti di sconosciuti
per vivere tra arazzi
e libri di filosofia
come residui,
Dopo tutto questo
non ti sorprendere
di trovarti
di nuovo nella stessa posizione
divaricata sul pavimento della stanza da letto
le gambe allargate a forza
come un portagioielli
i cardini
che cantano odi di gioia
e i piedi
questi piccoli miracoli
che spingono su e poi attorno
finché sono riuniti
come mani
che s’incontrano selvaggiamente
indimenticabilmente.
The Magic of the Foot
Think of the magic of that foot,
comparatively small, upon which your
whole weight rests. It’s a miracle, and
the dance is a celebration of that miracle.
MARTHA GRAHAM
After
when your body
no longer belongs to you
when it’s still out there
in last night’s darkness
seeking its way
into the sublime
those tendril feet
licking against the spine
of the stage,
After the lights
and the thrum of applause
have lifted into the streets
and slipped
into strangers’ apartments
to live between wall hangings
and philosophy books
like remnants,
After all this
don’t be surprised
to find yourself
in the same position again
splayed out on the bedroom floor
legs prised open
like a jewel box
the hinges
singing odes to joy
and the feet
those tiny miracles
pushing up and around
until they are joined
like hands
meeting wildly
unforgettably.
–
Poesia d’Amore
Alla fine, qualcosa ci farà
allontanare. Vorrei sperare in qualche grande
circostanza – la morte o un cataclisma.
Ma potrebbe anche non essere per niente così.
Potrebbe essere che tu esca
un mattino dopo aver fatto l’amore
per comprare le sigarette, e per non tornare più,
o che io m’innamori di un altro.
Potrebbe essere un lento abbandono all’indifferenza.
Ad ogni modo, dovremo imparare
a sopportare il peso dell’eventualità
che qualcosa ci farà allontanare.
Allora perché non cominciare adesso, mentre la tua testa
riposa come una luna perfetta nel mio grembo
e i cani guaiscono sulla spiaggia?
Perché non strappare il cielo
di questa notte indiana, solo un po’,
così che inizi la caduta? Poiché dopo, incontrandoci
per le strade, dovremo guardare
dall’altra parte, dopo aver gettato
i frammenti negletti del nostro essere insieme
nei cassetti della camera da letto, quando l’odore
dei nostri corpi sta svanendo come la dolce
marcescenza dei gigli – allora come lo chiameremo,
quando non sarà più amore?
Love Poem
Ultimately, we will lose each other
to something. I would hope for grand
circumstance – death or disaster.
But it might not be that way at all.
It might be that you walk out
one morning after making love
to buy cigarettes, and never return,
or I fall in love with another man.
It might be a slow drift into indifference.
Either way, we’ll have to learn
to bear the weight of the eventuality
that we will lose each other to something.
So why not begin now, while your head
rests like a perfect moon in my lap,
and the dogs on the beach are howling?
Why not reach for the seam in this South Indian
night and tear it, just a little, so the falling
can begin? Because later, when we cross
each other on the streets, and are forced
to look away, when we’ve thrown
the disregarded pieces of our togetherness
into bedroom drawers and the smell
of our bodies is disappearing like the sweet
decay of lilies – what will we call it,
when it’s no longer love?
–
Trova i Poeti
Sono arrivata in una terra straniera ieri.
Una terra che ha passato dei guai,
(chi non li ha passati, potresti dire?)
Questa terra
con le sue case bianche slavate
e i mari blu, dove tutto è nato,
e dove ora, tutto sembra possa svanire.
Volevo scoprire la verità
su come una grande terra come questa
abbia potuto lasciar sgretolare le colonne antiche
e lasciato scomparire i suonatori d’organetto.
Trova i poeti, ha detto il mio amico.
Se vuoi sapere la verità, trova i poeti.
Ma, amico, dove si trovano i poeti?
Nei campi da calcio,
sulla riva del mare,
a bere nei bar?
Dove abitano i poeti di questi tempi,
e di cosa cantano?
Li ho cercati per le strade di Atene,
al mercato delle pulci e alla stazione,
ho pensato che uno di essi forse mi ha venduto un paio di sandali.
Ma non mi ha parlato di poesia,
solo delle sue lotte, di come la sua casa gli è stata tolta
assieme ai suoi scintillanti sogni di un futuro,
di tutti i pericoli che i suoi figli dovranno trovare il coraggio d’affrontare.
Trova i poeti, ha detto il mio amico.
Non ti parleranno delle cose di cui parliamo io e te.
Non ti parleranno d’integrazione economica
o consolidamento fiscale.
Non sarebbero in grado di dirti nulla sul peso dell’adattamento.
Ma ti farebbero accomodare
per dirti di come le poesie nascono in silenzio
e a volte, in momenti di grande rumore,
di come arrivano come la pioggia,
spezzando in due il cielo a sorpresa.
Ti parleranno d’amore, naturalmente,
come se fosse l’unica cosa che conta,
di castagni e cime dei monti,
di quanto hanno nostalgia dei loro padri morti.
Parleranno come se avessero parlato
per secoli, di come stringere la gola della vita,
fino a che vengono strozzati via i tramonti e le menzogne,
fino a quando restano solo le ossa della verità.
I poeti, amico mio, sono dove sono sempre stati –
a vivere in case di carta senza nazioni,
lungo i fiumi e nelle foreste che stanno scomparendo.
E mentre tu ed io continuiamo la nostra vita
ricordando e dimenticando,
i poeti restano: a cantare, a cantare.
Find the Poets
I arrived in a foreign land yesterday,
a land that has seen troubles,
(who hasn’t, you might say?)
This land
with its scrubbed white houses
and blue seas, where everything was born,
and now, everything seems as if it could vanish.
I wanted to find out the truth
about how a great land like this
could allow ancient columns to crumble
and organ grinders to disappear.
Find the poets, my friend said.
If you want to know the truth, find the poets.
But friend, where do I find the poets?
In the soccer fields,
at the sea shore,
in the bars drinking?
Where do the poets live these days,
and what do they sing about?
I looked for them in the streets of Athens,
at the flea market and by the train station,
I thought one of them might have sold me a pair of sandals.
But he did not speak to me of poetry,
only of his struggles, of how his house was taken from him
along with his shiny dreams of the future,
of all the dangers his children must now be brave enough to face.
Find the poets, my friend said.
They will not speak of the things you and I speak about.
They will not speak of economic integration
or fiscal consolidation.
They could not tell you anything about the burden of adjustment.
But they could sit you down
and tell you how poems are born in silence
and sometimes, in moments of great noise,
of how they arrive like the rain,
unexpectedly cracking open the sky.
They will talk of love, of course,
as if it were the only thing that mattered,
about chestnut trees and mountain tops,
and how much they miss their dead fathers.
They will talk as they have been talking
for centuries, about holding the throat of life,
till all the sunsets and lies are choked out,
till only the bones of truth remain.
The poets, my friend, are where they have always been –
living in paper houses without countries,
along rivers and in forests that are disappearing.
And while you and I go on with life
remembering and forgetting,
the poets remain: singing, singing.
You must log in to post a comment.